
Prof. Marco Innocenti
Professore di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Direttore 4a Clinica Ortoplastica presso Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Specialista in:
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
- Chirurgia della Mano
- Ortopedia e Traumatologia

CURRICULUM VITAE
Laureato in Medicina e Chirurgia (110/110 Lode) presso l’Università di Firenze , Specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (70/70 Lode), in Chirurgia della Mano (70/70 Lode) e in Ortopedia e Traumatologia (70/70 Lode) presso l’Università di Firenze.
Perfezionatosi in Microchirurgia Ricostruttiva e Chirurgia della Mano presso il Louisville Hand Center (Louisville, USA) e il Prince of Wales Hospital (Chinese University of H.K.) di Hong Kong.
Attività Didattica
Professore Straordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università di Bologna, membro della faculty dell’International Master Degree in Reconstructive Microsurgery (European School), membro della faculty del Lower Limb Symposium (Seoul, Corea), membro della faculty del Penn Flap Course (Penn University, Filadelfia, USA), Docente nei principali Master internazionali in chirurgia ricostruttiva e chirurgia della mano.
Visiting Professor presso le seguenti Università estere:
- Henry Ford Health System Detroit (USA), 2005
- Duke University, Durham (USA), 2006
- Hirosaki Medical School (Japan), 2007
- Victor Babes University Timisoara (Romania), 2008
- Curtis Hand Surgery Center, Baltimore (USA), 2009
- Asan Medical Center, Seoul University (Corea del Sud), 2010
- Larissa University (Greece), 2011
- Beijing University. Beijing (China) 2014
- Penn University Philadelphia (USA) 2015
- Hong Kong University (HK) 2015
- Munich University (Germany) 2015
- Buncke Cinic (USA) 2021
Attività Clinica
Oltre 5000 interventi di chirurgia plastica ricostruttiva, di chirurgia della mano e microchirurgia. Coerentemente con la formazione, gli ambiti clinici in cui si è particolarmente impegnato sono le ricostruzioni complesse dell’apparato locomotore e la chirurgia della mano. In particolare la ricostruzione di ampie perdite di sostanza ossea, oncologiche e traumatiche, con tecniche microchirurgiche, il trattamento delle osteomieliti, la riparazione di perdite di sostanza cutanea e/o muscolare, la microchirurgia pediatrica, rappresentano i settori nei quali meglio si identifica la attività clinica. Recentemente ha introdotto nella pratica clinica la Microchirurgia Robotica contribuendo allo sviluppo della prima piattaforma robotica dedicata ed eseguendo con essa i primi interventi microchirurgici robotici al mondo nel 2020

Attività Scientifica:

Autore di 87 articoli in riviste internazionali e 28 capitoli di monografie internazionali di Chirurgia Plastica, Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva. Autore di oltre 150 relazioni a congressi internazionali.
Membro dell’editorial board delle seguenti riviste scientifiche internazionali:
- JPRAS (Journal of Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery)
- JHS (Journal of Hand Surgery)
- APS (Archives in Plastic Surgery)
- Microsurgery
- International Journal of Orthoplastic Surgery
Membro delle seguenti Società Scientifiche:
- World Society for Reconstructive Microsurgery
- EURAPS
- American Society for Reconstructive Microsurgery
- Società Italiana di Microchirurgia
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca si è sempre orientata verso la messa a punto di soluzioni innovative nell’ambito della ricostruzione autologa dei tessuti danneggiati da traumi o da patologie tumorali. Soprattutto in ambito pediatrico acquistano particolare valore opzioni ricostruttive che utilizzino tessuti dello stesso paziente. Auto trapianti che possono anche essere assemblati tra loro con tecniche microchirurgiche in modo da offrire soluzioni personalizzate a problemi complessi. Inoltre, particolare attenzione è stata riservata alla chirurgia della mano in tutte le sue applicazioni, cui sono seguite numerose pubblicazioni con l’analisi di casistiche estese e la descrizione di alcune tecniche innovative. Il trapianto vascolarizzato di articolazione da donatore e lo sviluppo della microchirurgia robotica sono tra i progetti più innovativi attualmente in corso.

Varie
- Presidente della Società Italiana di Microchirurgia 2002-2005
- Presidente del Congresso Nazionale della Società Italiana di Microchirurgia 2003
- Socio fondatore GIMETRA (Gruppo Italiano Microchirurgia e Tecniche Ricostruttive Arti)
- Membro del Consiglio della World Society for Reconstructive Microsurgery 2015/2019
- Presidente Comitato Scientifico 10th Congress World Society for Reconstructive Microsurgery 2019
- Clinical Advisor MMI (Robot microchirurgico))
PATOLOGIE TRATTATE
- Chirurgia della Mano: Patologie degenerative (artrosi), infiammatorie, (tendiniti, tenosinoviti), lesioni tendinee e capsuloligamentose, compressioni dei nervi periferici (sindrome tunnel carpale, compressione n ulnare etc), neoformazioni e patologia oncologica, ustioni, malformazioni congenite,perdite di sostanza cutanea tendinea e ossea.
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva: Ampie perdite di sostanza ossea e di tessuti molli (cute, muscoli, tendini) in ogni distretto corporeo conseguenti a traumi o asportazioni oncologiche. Esiti cicatriziali invalidanti. Osteomieliti. Malformazioni congenite.
Link
- https://www.ior.it (Istituto Ortopedico Rizzoli)
- https://www.unibo.it/it (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)
- https://www.wsrm.net (World Society for Reconstructive Microsurgery)
- https://www.euraps.org (European Association of Plastic Surgeons, EURAPS)
- https://www.microchirurgia.org (Società Italiana di Microchirurgia)
- https://www.rmes.es (Reconstructive Microsurgery European School)
- https://www.mmimicro.com (MMI, Medical Micro Instruments)